1 MILIONE DI KM - DISTANTI MA INSIEME. ViaggiAmo Italia | 1 Milione di km distanti ma insieme in 4 giorni dal 30 maggio al 2 giugno. Per partecipare: percorrete un numero a piacere di km camminando, correndo o marciando. Collegatevi al sito https://bit.ly/1MilioneKmInsieme ed indicate nome/nickname e il numero di km percorsi e la sigla FEDERCAMMINI Tutti insieme simbolicamente per dare un segnale di ripartenza.
0 Comments
La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini.
Mentre la situazione cambia ogni giorno, ed in attesa delle disposizioni regionali, desideriamo diffondere alcuni consigli pratici che la socia Angela Serracchioli ha scritto per le accoglienze sui cammini. Suggeriamo di mettere all’ingresso della struttura queste indicazioni in modo che sia chiaro a tutti i pellegrini che così ci si comporta nell’accoglienza e che queste indicazioni sono accettate dagli ospiti. Queste indicazioni sono perfettibili e integrabili con altre proposte da parte di chiunque le voglia condividere in attesa di chiarimenti ulteriori. Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com INDICAZIONI GENERALI PER LE ACCOGLIENZE maggio 2020 scritte da Angela Seracchioli 1 · La prenotazione preventiva all’accoglienza è obbligatoria per poter ospitare fino al numero massimo di pellegrini mantenendo le distanze di sicurezza fra di loro 2 · Nei luoghi comuni: corridoi, scale, camerate è obbligatorio l’uso delle mascherine 3 · Per un’extra sicurezza fornirsi di termometro per misurare la temperatura degli ospiti in arrivo. 4 · Adibire a deposito zaini un locale all’ingresso dell’accoglienza e fornire i pellegrini di una borsa/cestino in cui mettere le cose strettamente necessarie per la notte da portare in camera. (si evita così che lo zaino possa essere messo sui letti o, comunque, nella stanza che deve poter essere mantenuta il più possibile pulita. Ovviamente anche le scarpe vanno lasciate fuori dalla stanza) 5 · Rivedere le camere da letto o camerate in modo che fra i letti si possa mantenere la distanza di 1 metro per poter accogliere così più pellegrini per stanza. 6 · Oppure alloggiare 1 pellegrino a stanza fatta eccezione per gruppi famigliari, o gruppi di viaggiatori così come norma il decreto ministeriale per l’uso degli ascensori. 7 · Non utilizzare i letto a castello ma solo il letto inferiore degli stessi 8 · Permettere l’uso del sacco lenzuolo da parte dei pellegrini e attrezzarsi con lenzuola usa e getta per far sì che comunque il letto e il cuscino siano protetti. (l’uso del sacco a pelo è sconsigliato sia per ragioni climatiche che d’igiene dato che lo stesso può essere stato usato all’aperto e potrebbe così portare insetti che andrebbero a infestare i letti delle accoglienze...il sacco a pelo è vietato in Francia e Spagna nelle accoglienze più serie da molto prima della pandemia) 9 · I bagni, specialmente quelli di uso comune, vanno igienizzati il più possibile da parte del gestore ma anche da parte dei pellegrini che verranno forniti di tutto l’occorrente per disinfettare il bagno dopo l’uso. 10 · Per ciò che riguarda il consumo di cibo proprio, o la cena prodotta dall’accoglienza, valgono le norme governative per i ristoranti. Il Club alpino italiano, attraverso la Commissione centrale rifugi, ha elaborato il "Piano rifugio sicuro". Iniziative valida anche per il mondo dei Cammini.
Di seguito le dieci regole di comportamento: 1 - Prenota il pernottamento in rifugio, quest'anno è obbligatorio! 2 - Prima di iniziare l'escursione, assicurati di essere in buona salute! 3 - Attendi all'esterno del rifugio le indicazioni del gestore! 4 - Consuma - meteo permettendo - bevande, caffè, torte e pasti veloci all'esterno del rifugio! 5 - Lascia il tuo zaino e la tua attrezzatura tecnica dove appositamente predisposto dal gestore! 6 - Assicurati di avere con te mascherina, guanti e igienizzante a base alcolica; utilizzali quando entri nel rifugio e comunque sempre quando non puoi rispettare la distanza di sicurezza! 7 - Porta con te il tuo sacco lenzuolo o il tuo sacco a pelo per pernottare al rifugio! 8 - Lavati spesso le mani ed utilizza i tuoi asciugamani personali! 9 - Ricorda che il gestore può sottoporti al controllo della temperatura e che, se superiore a 37,5°c, può vietarti l'ingresso al rifugio! 10 - Riporta i tuoi dispositivi individuali di protezione usati ed i tuoi rifiuti a valle. "Responsabilità, autoregolamentazione e prudenza devono ispirare, ancora di più nell'attuale situazione, ogni frequentatore della montagna", ha affermato il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. "Il rispetto delle raccomandazioni per la corretta frequentazione dei rifugi potrà evitare il ritorno a una chiusura delle Terre alte e a una limitazione delle possibilità di frequentarle". Comunicato Club alpino italiano La Rete dei Cammini ci ha scritto (il testo è riportato di seguito) per condividere con noi il documento “Ri-partire dalla Scuola per aprirsi al mondo e conoscere se stessi“, progetto che qui sotto alleghiamo, dedicato ai più giovani per avvicinarli al mondo dell’escursionismo e alla scoperta del turismo poco invasivo e a basso impatto ambientale, finalità che condividiamo in pieno. Ri-partire dalla Scuola per aprirsi al mondo e conoscere se stessi ![]()
La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini. Facciamo presente alle associazioni, ai professionisti e aziende operanti sui cammini che c’è la possibilità di avere un rimborso per le spese relative ai dispositivi e strumenti di protezione individuale attraverso il Bando Impresa SIcura. Collegandosi al sito di Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa: https://prenotazione.dpi.invitalia.it Riempire la scheda che richiede poche indicazioni, al completamento dei fondi vengono rese note le prenotazioni accolte, a quel punto vanno spedite fatture per avere il contributo a fondo perduto 100% sul conto corrente, importo minimo da indicare 500 euro Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com E’ consultabile di seguito il protocollo “Accoglienza Sicura” con indicazioni sanitarie di Federalberghi che ringraziamo per la segnalazione. La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini. Molti dei nostri soci ci stanno comunicando la necessità di avere notizie chiare in merito alle iniziative relative la fase di riapertura delle attività. In una logia di rete e per avere spunti di riflessione sul da farsi, mettiamo a conoscenza delle attività che stanno applicando gli amici di Santiago, segnalando alcuni articoli apparsi alcuni giorni fa, 8, 9 e 10 Maggio 2020, sul sito elcaminodesantiago.es Come Feder.Cammini ci accorgiamo che necessitano standard comuni in modo da placare la paura nei possibili utenti che andranno a camminare e garantire serenità per gli operatori. In definitiva crediamo come organizzazione nel metterci tutti in rete per i bisogni pratici che le strutture e operatori dovranno sostenere per riaprire e nel proporre le proprie attività. Ringraziamo il caminodesantiago.es per aver autorizzato la divulgazione ed il socio Massimo Bianchi per la traduzione. Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com Per combattere questa epidemia ognuno di noi sta facendo, da settimane, il proprio dovere, e molte cose stanno tornando ad una nuova normalità. E’ finalmente arrivato il momento di riprendere, con cautela e progressivamente, le nostre attività quotidiane interrotte a causa dell’emergenza Covid-19. È quindi ora, perché no, di tornare a fare della sana “attività motoria”, che per noi è rappresentata senza dubbio da una passeggiata, magari non troppo impegnativa per rimetterci in forma dopo le lunghe giornate passate chiusi in casa, sempre nel rispetto del buon senso, delle regole e dei decreti governativi e regionali.
La Sezione Valdarno Superiore del CAI ha quindi deciso di proporre alcuni itinerari che, nel rispetto delle normative attualmente vigenti, consentiranno ai nostri soci e a tutta la cittadinanza di muoversi direttamente dai principali paesi del Valdarno, lungo percorsi molto belli e suggestivi, ma privi di difficoltà, senza problemi di orientamento, vicini a strade e centri abitati, percorribili dalla maggior parte di noi in mezza giornata. Raccomandiamo molta attenzione alle prescrizioni legate all'epidemia, in particolare nell'evitare assembramenti, nel rispettare le modalità, (individuale o con un familiare), le distanze prescritte e l'uso corretto della mascherine Questa guida è scaricabile gratuitamente e liberamente dal sito del CAI Valdarno Superiore http://caivaldarnosuperiore.it/ . Le tracce GPS per i cellulari e i navigatori escursionistici sono liberamente scaricabili da questa cartella on line https://t2m.io/OS60OfRk |
AuthorFederazione delle Vie, Itinerari e Cammini Archives
October 2021
Categories |