Consigli, raccomandazioni e informazioni utili per affrontare al meglio la tua esperienza di cammino!
Preparazione fisicaDovresti iniziare l’allenamento qualche mese prima di intraprendere il pellegrinaggio a piedi, facendo, per esempio, delle camminate che aumenteranno gradualmente in tempo e difficoltà. Programma le tappe in maniera personalizzata. Il cammino si deve adattare alle tue capacità fisiche e ai tuoi obiettivi. Dosa lo sforzo e segui il tuo ritmo. Durante il cammino non trascurare i muscoli, in particolare i polpacci: gli esercizi di riscaldamento e stiramento muscolare devono essere costanti durante l’itinerario. Informazioni tecnico-organizzativeScegliere la stagione giusta: La Via Romea Strata attraversa 6 Regioni con ambienti, paesaggi e contesti differenti. Alcuni tratti della Romea Strata valicano tratti alpini e appenninici che nel periodo invernale possono essere chiusi o di difficile percorrenza. Quindi scegli con attenzione il periodo giusto nel quale camminare rispetto alla tua destinazione. Se scegli la bicicletta, l’epoca ideale per farlo è agli inizi di settembre quando il clima è gradevole e le giornate ancora lunghe. Personalizzare il programma: È necessario fare una pianificazione delle tappe che si adatti alle tue capacità fisiche: non prefiggerti obiettivi irreali e irremovibili. È importantissimo dosare lo sforzo e seguire ognuno il proprio ritmo, soprattutto se il pellegrinaggio è lungo e dura molti giorni. Tieni conto delle distanze tra le fermate e gli ostelli. Se fai la Romea Strata in bicicletta controlla che le tappe non superino i 100 km. Ospitalità: le possibilità di pernottamento sono indicate nel sito. è necessario avvisare del proprio passaggio. Annuncia sempre il tuo arrivo telefonando con anticipo, dai conferma giorno per giorno e non avere paura di disdire. Segnaletica: la Via è dotata di segnaletica specifica ossia la freccia bianca con fondo marrone con la scritta Romea Strata e il suo logo. (foto: la freccia sarebbe bello “tagliarla” per averla senza sfondo…) In alcuni posti di particolare rilevanza, troverai anche delle bacheche di approfondimento che riportano il tracciato della Romea, una descrizione romanzata delle eccellenze del luogo e dei salmi biblici per accompagnare il cammino. Ricordati che se ad un incrocio non vengono date indicazioni, bisogna restare sulla strada percorsa, proseguendo dritto. segue su https://www.romeastrata.org/come-prepararsi-al-cammino/
0 Comments
|
AuthorFederazione delle Vie, Itinerari e Cammini Archives
October 2021
Categories |