Feder.Cammini · Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini
  • Home
  • News

“​News”​

Formazione in Guida Ambientale Escursionista (600 ore)

10/8/2021

0 Commenti

 
Foto
Corso per qualifica professionale Fai della tua passione per la natura, le persone, il trekking e la cultura una professione L’agenzia formativa Soecoforma offre per il 2021 un corso per Guida Ambientale Escursionista (profilo regionale n. 1702062) riconosciuto dalla Regione Toscana (D. 16668/2020) con disponibilità di accedere a borse di  studio parziali a copertura della quota per disoccupati.

PROFILO PROFESSIONALE Le Guide Ambientali Escursioniste sono professionisti che accompagnano persone di ogni tipo ed età assicurando assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali e ne illustrano le caratteristiche ecologiche, storiche e culturali. Possono ideare e proporre percorsi e itinerari, sia sulla base degli interessi degli utenti sia sulla base delle capacità personali (fisiche e non solo) dei partecipanti. Effettua escursioni in tutti gli ambienti dal mare alla montagna in parchi, zone protette o aree paesaggistiche di rilievo assicurando la necessaria assistenza tecnica alle persone del gruppo affidatogli e coinvolgendole nel racconto e nella scoperta di territori e avventure nuove.

OBIETTIVI Il percorso di formazione proposto permette di ottenere la qualifica necessaria per esercitare la professione di Guida ambientale. ll corso è un’occasione di formarsi come una figura professionale emergente e  acquisire competenze per far diventare quella che spesso è solo una passione in una professione.

DESTINATARI E REQUISITI RICHIESTI Il corso è aperto a tutti coloro che amano la vita all’aria aperta, l’esercizio fisico, conoscere la natura e la storia dei luoghi e soprattutto comunicare e condividere con altri le esperienze ed emozioni legate ai luoghi conosciuti e sconosciuti.
I requisiti minimi di ingresso sono:
  • aver completato gli studi secondari (diploma di scuola media superiore quinquennale o equivalente)
  • per i cittadini non italiani, valida attestazione della conoscenza della lingua italiana livello B1

BORSA DI STUDIO In questa edizione, sottolineiamo la possibilità per i disoccupati di accedere a delle borse di studio a copertura parziale dei costi del corso.

FREQUENZA , DURATA E CALENDARIO Il corso ha una durata prescritta di 600 ore : di cui 80 in stage e le rimanenti 520 distribuite fra teoria e pratica, si conclude con l’esame finale per l’ottenimento della Qualifica.
Per accedere all’esame finale è richiesta una frequenza di almeno il 70% delle ore totali.
Il corso si svolgerà in modalità mista:  tra formazione in aula presso la nostra sede di Via E. Mattei 293/f – Lucca,  sessioni sincrone onlinesulla piattaforma Zoom, laboratori e escursioni che verranno calendarizzate e si svolgeranno tra Lucca e la Valle del Serchio.
Il corso avrà inizio il 22 Novembre 2021 si svolgerà il  lunedì, martedì e giovedì  (9.00 13.00 | 13.30 -17:30) e il sabato minimo 2 volte al mese per le escursioni.

PROGRAMMA E STAGE Soecoforma propone di approfondire due aspetti – non sempre trattati dai corsi e particolarmente qualificanti per una guida attenta alle opportunità del proprio territorio e alla possibilità di rivolgersi ad un pubblico ampio, diverso e inclusivo:
  • l’accessibilità e il potenziale valore sociale e in senso lato terapeutico o riabilitativo dell’escursionismo; sempre di più si è compreso quanto la vita all’ aria aperta
  • la conoscenza e la messa in pratica delle possibilità concrete di escursionismo, anche accessibile o sociale, in particolare sui Cammini;
Per questo abbiamo scelto docenti in grado di trattare nel programma del corso anche i temi legati a:
  • i cammini culturali e storico/religiosi
  • l’escursionismo rivolto a categorie fragili (es: adolescenti problematici, bambini, adolescenti o adulti con disabilità o malattie croniche, persone in percorsi di riabilitazione).
DOCENTI ESPERTI:
  • Samantha Cesaretti
    camminatrice, esperta di itinerari sui Cammini con persone diversamente abili
  • Emanuele Cheli
    guida ambientale professionista, socio CAI
  • Arianna Chines
    biologa ambientale, guida ambientale qualificata
  • Paolo Ercolini
    biologo ambientale, esperto formatore per bambini e adulti su temi ambientali
  • Stefano Lera
    guida Ambientale Escursionista
  • Andrea G. Lombardi
    guida ambientale professionista con esperienza nell’escursionismo accessibile, istruttore sportivo, Presidente di Federcammini
  • Antonella Marcucci
    guida turistica professionale, formatrice sui temi dell’organizzazione e marketing del turismo
  • Serena Nocentini
    esperta in arte sacra, accessibilità dell’arte e arteterapia, responsabile del progetto MUseo for All
  • Giovanni Pensabene
    geologo, docente di Scienze Naturali e guida ambientale qualificata
  • Beatrice Roncato
    psicologa, esperta di lavoro sulle dinamiche dei gruppi
  • Ilaria Sabbatini
    storica del Medioevo, esperta di antiche vie di comunicazione
  • Serena Scalici
    guida ambientale professionista con ampia esperienza in didattica ambientale
La finalità delle 80 ore stage è quella di mettere in condizione gli allievi di poter sperimentare direttamente le competenze acquisite  e misurarsi con l’organizzazione e la gestione di escursioni in ambienti differenti

CERTIFICAZIONE Il titolo che si consegue superando positivamente l’esame finale abilita, insieme ad un certificato di idoneità psico-fisica all’esercizio della professione rilasciato dal servizio sanitario competente, ad esercitare come Guida Ambientale Escursionista.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE (scadenza 05/11/2021) I moduli di iscrizione debitamente compilati, con ricevuta di pagamento della quota corso, anche rateizzabile come indicato nella scheda contratto allievi,  devono essere inviati  insieme alla copia di un documento d’identità a: info@soecoforma.it oppure presentati entro la data di scadenza presso la nostra segreteria  Soecoforma, Via E.Mattei n. 293/f – Lucca per ricevere tutte le informazioni di dettaglio di cui hai bisogno e finalizzare l’iscrizione.

SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL CONTRATTO ALLIEVI
SCARICA SCHEDA ISCRIZIONE

​
Il corso è ideato e progettato in  collaborazione con: ISSR-Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Caterina da Siena, Federcammini, Dynamo Academy, UICI-Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione Territoriale di Lucca.
0 Commenti
    Picture

    Author

    Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini

    Archives

    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Ottobre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Foto

· Buon Cammino ·

Foto
© · Feder.Cammini · Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini  · CF.93068090500

Trasparency

Privacy Policy
  • Home
  • News