Il percorso, organizzato dalla Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia (Capitolo Toscano), partirà dalla cattedrale di San Martino a Lucca per concludersi alla cattedrale di San Zeno a Pistoia. Di grande fascino e valore spirituale, la tappa Lucca-Pistoia fa parte di un più ampio itinerario jacopeo che da Firenze e dal centro Italia porta a Lucca e poi verso la Francia e la Galizia. Nell’arco di 55 chilometri, percorribili in 2 giorni, i partecipanti, circa un'ottantina provenienti da tutta Italia, incontreranno - lungo il cammino - una trentina di chiese e monasteri, innumerevoli tabernacoli, edicole, colonne e croci votive che da secoli sono testimonianza tangibile di pellegrinaggi. Questo breve ma significativo cammino evoca un ideale collegamento tra il Volto Santo custodito nella Cattedrale di Lucca – un crocifisso ligneo che la leggenda definisce come un’immagine acheropita venerata fin dal Medioevo – e San Jacopo, l’apostolo Giacomo il Maggiore la cui reliquia si trova nella Cattedrale pistoiese.
fonte · go news
0 Comments
Leave a Reply. |
AuthorFederazione delle Vie, Itinerari e Cammini Archives
October 2021
Categories |