La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini.
Mentre la situazione cambia ogni giorno, ed in attesa delle disposizioni regionali, desideriamo diffondere alcuni consigli pratici che la socia Angela Serracchioli ha scritto per le accoglienze sui cammini. Suggeriamo di mettere all’ingresso della struttura queste indicazioni in modo che sia chiaro a tutti i pellegrini che così ci si comporta nell’accoglienza e che queste indicazioni sono accettate dagli ospiti. Queste indicazioni sono perfettibili e integrabili con altre proposte da parte di chiunque le voglia condividere in attesa di chiarimenti ulteriori. Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com INDICAZIONI GENERALI PER LE ACCOGLIENZE maggio 2020 scritte da Angela Seracchioli 1 · La prenotazione preventiva all’accoglienza è obbligatoria per poter ospitare fino al numero massimo di pellegrini mantenendo le distanze di sicurezza fra di loro 2 · Nei luoghi comuni: corridoi, scale, camerate è obbligatorio l’uso delle mascherine 3 · Per un’extra sicurezza fornirsi di termometro per misurare la temperatura degli ospiti in arrivo. 4 · Adibire a deposito zaini un locale all’ingresso dell’accoglienza e fornire i pellegrini di una borsa/cestino in cui mettere le cose strettamente necessarie per la notte da portare in camera. (si evita così che lo zaino possa essere messo sui letti o, comunque, nella stanza che deve poter essere mantenuta il più possibile pulita. Ovviamente anche le scarpe vanno lasciate fuori dalla stanza) 5 · Rivedere le camere da letto o camerate in modo che fra i letti si possa mantenere la distanza di 1 metro per poter accogliere così più pellegrini per stanza. 6 · Oppure alloggiare 1 pellegrino a stanza fatta eccezione per gruppi famigliari, o gruppi di viaggiatori così come norma il decreto ministeriale per l’uso degli ascensori. 7 · Non utilizzare i letto a castello ma solo il letto inferiore degli stessi 8 · Permettere l’uso del sacco lenzuolo da parte dei pellegrini e attrezzarsi con lenzuola usa e getta per far sì che comunque il letto e il cuscino siano protetti. (l’uso del sacco a pelo è sconsigliato sia per ragioni climatiche che d’igiene dato che lo stesso può essere stato usato all’aperto e potrebbe così portare insetti che andrebbero a infestare i letti delle accoglienze...il sacco a pelo è vietato in Francia e Spagna nelle accoglienze più serie da molto prima della pandemia) 9 · I bagni, specialmente quelli di uso comune, vanno igienizzati il più possibile da parte del gestore ma anche da parte dei pellegrini che verranno forniti di tutto l’occorrente per disinfettare il bagno dopo l’uso. 10 · Per ciò che riguarda il consumo di cibo proprio, o la cena prodotta dall’accoglienza, valgono le norme governative per i ristoranti.
0 Comments
Leave a Reply. |
AuthorFederazione delle Vie, Itinerari e Cammini Archives
October 2021
Categories |