La Rete dei Cammini ci ha scritto (il testo è riportato di seguito) per condividere con noi il documento “Ri-partire dalla Scuola per aprirsi al mondo e conoscere se stessi“, progetto che qui sotto alleghiamo, dedicato ai più giovani per avvicinarli al mondo dell’escursionismo e alla scoperta del turismo poco invasivo e a basso impatto ambientale, finalità che condividiamo in pieno. Ri-partire dalla Scuola per aprirsi al mondo e conoscere se stessi ![]()
1 Comment
La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini. Facciamo presente alle associazioni, ai professionisti e aziende operanti sui cammini che c’è la possibilità di avere un rimborso per le spese relative ai dispositivi e strumenti di protezione individuale attraverso il Bando Impresa SIcura. Collegandosi al sito di Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa: https://prenotazione.dpi.invitalia.it Riempire la scheda che richiede poche indicazioni, al completamento dei fondi vengono rese note le prenotazioni accolte, a quel punto vanno spedite fatture per avere il contributo a fondo perduto 100% sul conto corrente, importo minimo da indicare 500 euro Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com E’ consultabile di seguito il protocollo “Accoglienza Sicura” con indicazioni sanitarie di Federalberghi che ringraziamo per la segnalazione. La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini. Molti dei nostri soci ci stanno comunicando la necessità di avere notizie chiare in merito alle iniziative relative la fase di riapertura delle attività. In una logia di rete e per avere spunti di riflessione sul da farsi, mettiamo a conoscenza delle attività che stanno applicando gli amici di Santiago, segnalando alcuni articoli apparsi alcuni giorni fa, 8, 9 e 10 Maggio 2020, sul sito elcaminodesantiago.es Come Feder.Cammini ci accorgiamo che necessitano standard comuni in modo da placare la paura nei possibili utenti che andranno a camminare e garantire serenità per gli operatori. In definitiva crediamo come organizzazione nel metterci tutti in rete per i bisogni pratici che le strutture e operatori dovranno sostenere per riaprire e nel proporre le proprie attività. Ringraziamo il caminodesantiago.es per aver autorizzato la divulgazione ed il socio Massimo Bianchi per la traduzione. Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com Per combattere questa epidemia ognuno di noi sta facendo, da settimane, il proprio dovere, e molte cose stanno tornando ad una nuova normalità. E’ finalmente arrivato il momento di riprendere, con cautela e progressivamente, le nostre attività quotidiane interrotte a causa dell’emergenza Covid-19. È quindi ora, perché no, di tornare a fare della sana “attività motoria”, che per noi è rappresentata senza dubbio da una passeggiata, magari non troppo impegnativa per rimetterci in forma dopo le lunghe giornate passate chiusi in casa, sempre nel rispetto del buon senso, delle regole e dei decreti governativi e regionali.
La Sezione Valdarno Superiore del CAI ha quindi deciso di proporre alcuni itinerari che, nel rispetto delle normative attualmente vigenti, consentiranno ai nostri soci e a tutta la cittadinanza di muoversi direttamente dai principali paesi del Valdarno, lungo percorsi molto belli e suggestivi, ma privi di difficoltà, senza problemi di orientamento, vicini a strade e centri abitati, percorribili dalla maggior parte di noi in mezza giornata. Raccomandiamo molta attenzione alle prescrizioni legate all'epidemia, in particolare nell'evitare assembramenti, nel rispettare le modalità, (individuale o con un familiare), le distanze prescritte e l'uso corretto della mascherine Questa guida è scaricabile gratuitamente e liberamente dal sito del CAI Valdarno Superiore http://caivaldarnosuperiore.it/ . Le tracce GPS per i cellulari e i navigatori escursionistici sono liberamente scaricabili da questa cartella on line https://t2m.io/OS60OfRk La Feder.Cammini è impegnata a sviluppare in modo integrato la rete delle Vie, Itinerari e Cammini. Molti dei nostri soci ci stanno comunicando la necessità di avere notizie chiare in merito ad una possibile fase di riapertura delle attività.
Un riscontro ci giunge da accoglienze medio piccole massimo 25 persone, che spesso sono a gestione familiare come gli ostelli su vie e cammini. C’è molta incertezza per capire come queste strutture che spesso hanno luoghi di pernottamento promiscui in comune possano organizzare l’accoglienza nella fase di riapertura. Destano perplessità la modalità e uso dei prodotti per la sanificazione e nuovi allestimenti di distanziamento. Altro aspetto di criticità sono le utenze e le tasse dal momento che non sappiamo quante persone riprenderanno a camminare e se saranno sufficienti a ripagare i costi di gestione delle strutture. Anche la manutenzione e la sistemazione della segnaletica è un tema da affrontare dal momento che proprio in questi mesi primaverili si fanno gli interventi più importanti. Come si è fatto per gli operatori boschivi persone qualificate delle associazioni potrebbero iniziare a fare interventi di sistemazione. Ovviamente condividendo le attività con i Comuni e rispettando le norme sulla sicurezza e distanziamento. Come Feder.Cammini ci accorgiamo che preoccupa l’assenza di linee guida in merito. Bisogna cercare di placare la paura nei possibili utenti che andranno a camminare e garantire serenità per gli operatori. In definitiva crediamo come organizzazione nel metterci tutti in rete per i bisogni pratici che le strutture e operatori dovranno sostenere per riaprire e nel proporre le proprie attività. Siamo a disposizione per eventuali confronti in merito ed invitiamo tutti a dare spunti scrivendoci all’indirizzo mail: federcammini@gmail.com Sospensione Momentanea delle AttivitàIl mondo dell'associazionismo sui Cammini facendo seguito alle nuove disposizioni Governative che prevedono ulteriori disposizioni di prevenzione rispetto a quelle già in vigore decide la sospensione delle attività fino a data da destinarsi. Ricordiamo che Camminare e stare all'aria aperta fa bene ma in questo momento occorre evitare gli assembramenti ed è importante attenersi alle norme di buon senso ed educazione che possano evitare il propagarsi del contagio. Per cui nel rispetto di tutti aspettiamo che passi.
Il percorso, organizzato dalla Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia (Capitolo Toscano), partirà dalla cattedrale di San Martino a Lucca per concludersi alla cattedrale di San Zeno a Pistoia. Di grande fascino e valore spirituale, la tappa Lucca-Pistoia fa parte di un più ampio itinerario jacopeo che da Firenze e dal centro Italia porta a Lucca e poi verso la Francia e la Galizia. Nell’arco di 55 chilometri, percorribili in 2 giorni, i partecipanti, circa un'ottantina provenienti da tutta Italia, incontreranno - lungo il cammino - una trentina di chiese e monasteri, innumerevoli tabernacoli, edicole, colonne e croci votive che da secoli sono testimonianza tangibile di pellegrinaggi. Questo breve ma significativo cammino evoca un ideale collegamento tra il Volto Santo custodito nella Cattedrale di Lucca – un crocifisso ligneo che la leggenda definisce come un’immagine acheropita venerata fin dal Medioevo – e San Jacopo, l’apostolo Giacomo il Maggiore la cui reliquia si trova nella Cattedrale pistoiese.
fonte · go news L’evento che CarraraFiere dedica a tutti gli appassionati dell’outdoor, delle vacanze all’aria aperta, dei Cammini, delle eccellenze eno-gastronomiche e territoriali.
Feder.Cammini presente con uno spazio espositivo per promuovere i Cammini nel primo evento in Italia totalmente dedicato al turismo lento in ogni sua forma. Una grande occasione di aggregazione per tutti gli appassionati dei principali cammini nazionali e internazionali, da Santiago alla Via Francigena. Il 31 Gennaio e 1 Febbraio 2020, presso il complesso monumentale di Abbadia Isola (Monteriggioni-SI), si terrà il VII Forum annuale sulla Via Francigena "Comuni in Cammino". Francigena. Work in progress.
Anche quest'anno il forum sarà occasione di incontro tra i tantissimi attori che rappresentano i territori attraversati, base indispensabile per la costruzione e il buon funzionamento dell’Itinerario culturale europeo. L'evento consentirà di fare il punto sullo stato di avanzamento dei principali progetti associativi, tra i quali l'incontro del 31 gennaio in cui si è parlerà delle accoglienze sul percorso. Particolare attenzione verrà poi prestata, attraverso tavoli di lavoro dedicati e momenti di approfondimento in plenaria, ai seguenti temi: governance tra le 11 regioni italiane, accoglienza pellegrina e turistica, percorso, manutenzione e accessibilità ed infine promozione su scala nazionale ed internazionale. Ampio spazio sarà inoltre garantito alla presentazione delle best practice nazionali presentate dai Comuni toscani e italiani della Francigena. Meritato riconoscimento al nostro Giovanni Corrieri infaticabile e appassionato camminatore, profondo conoscitore della Via Francigena e punto di riferimento anche per il Comune di Monteriggioni |
AuthorFederazione delle Vie, Itinerari e Cammini Archives
October 2021
Categories |